
Drammaturga e regista, è nata a Calatafimi-Segesta. Vive a Palermo di cui è cittadina onoraria. Premio della Critica Teatrale Italiana per la “Drammaturgia 2015”. Prima autrice e regista italiana messa in scena alla Comédie-Française, nel 2016 è insignita dell’onorificenza di “Chevalier des Arts et des Lettres”, da parte del Ministro della Cultura francese. Dirige a Calatafimi Segesta “Scena Segesta-Laboratorio Internazionale di Drammaturgia Classica e Creazione Contemporanea”. I suoi testi sono tradotti in francese, inglese, catalano, croato, portoghese, tedesco, bretone, sloveno, ungherese. Nel 2014 dirige a Parigi al Théâtre Vieux-Colombier la “Trilogia del Naufragio” che si afferma a livello internazionale come opera emblematica della sua scrittura. La Trilogia, composta da Lampedusa Beach, Lampedusa Snow, Lampedusa Way, è registrata e trasmessa da “France Culture”. I testi sono tradotti in francese da Jean-Paul Manganaro. Nel 2015 “Lampedusa Beach” è letto in eventi speciali al “Consiglio d’Europa”, e al “Museo della Storia della Storia dell’Immigrazione” di Parigi per la manifestazione “12 heures pour changer de regard” promosso dal Ministero della Cultura. Nel triennio 2014-2016, la Trilogia, con la regia dell’autrice è prodotta dal Teatro Biondo Stabile di Palermo e presentata al Piccolo Teatro di Milano nel triennio 2015-2017. Nel triennio 2016-2018 la Trilogia approda a Lampedusa nell’ambito di “Lampedus’Amore”.
Testi pubblicati
Pagina Zero, 2020, (raccolta di cinque testi), Miti Senza Dei. Teatro senza Dio, 2018 (raccolta di nove testi legati al mito), Editoria&Spettacolo.
La Stanza del Tramonto, 2016(SottoTesto-Nardini editore).
Lampedusa Beach, Cassandra on the road, Programma Pentesilea. Allenamento per la battaglia finale, Lampedusa Snow, La Carcasse – Lampedusa Way”, Anatomia di un desiderio e Medeàs, Eclats d’Ombre, testi tradotti in francese da Jean-Paul Manganaro, Edizioni “Les Solitaires Intempestifs” (Besançons, 2012-2016);
Trilogia del Naufragio “Editoria&Spettacolo, (2014)
Lampedusa Beach “The American Reader” Magazine (New York 2013) e “Anew”Magazine (Mondadori, 2013) traduzione inglese di Nerina Cocchi ed Allison Grimaldi Donahue.
Lampedusa Snow “Words without Borders”, New York, traduzione inglese di Nerina Cocchi ed Allison Grimaldi Donahue (2016).
Lampedusa Beach e Lampedusa Snow, traduzione catalana diAnna Soler Horta, “Arola Editors”.
Migrazioni, comprendente “Filotette e l’infinito rotondo”, “Cassandra on the road”, “Tetralogia di Io”, Edizioni della Meridiana(Firenze, 2006). Lampedusa Beach, Edizioni della Meridiana (2007). Una Cellula al Tour de France (Cellule di Carta, 2001), versione inglese di Neville Greenup. Morte di una pornostar, Raffaelli Editore, Rimini (1997). ‘Niriade in “Linea d’Ombra” (Rivista n.95-1995).
La sua drammaturgia è indirizzata anche a progetti dedicati al rapporto tra società e teatro come il Progetto Amazzone, progetto permanente multidisciplinare su Mito, Scienza, Teatro dedicato al corpo come limite, utopia, scena dell’estremo (cancro al seno). Il Progetto, fondato insieme ad Anna Barbera nel 1996, comprende le « Giornate Biennali Internazionali » e il Centro Amazzone, di cui fa parte la sezione sperimentale teatrale « Migrateatro ».